Come ridare stabilità ad una parete muraria?

logo_pdf

DESCRIZIONE

Questo intervento prevede la costruzione di nuovi e limitati tratti di muratura a completamento, riparazione o integrazione di parti del manufatto non finite, crollate o talmente degradate da richiedere l’intervento per assicurare la stabilità e l’utilizzabilità dell’edificio.

Quando una parete muraria ha perso in modo irreparabile la stabilità, si può intervenire smontando con cautela la parte ammalorata per poi procedere alla sua ricostruzione. Nel caso in cui occorra completare una parete muraria in parte crollata, è necessario anzitutto stabilizzare le porzioni rimanenti per poi passare alla ricostruzione di nuovi tratti.

Materiali

Devono essere impiegati elementi lapidei analoghi agli esistenti, per natura mineralogico-petrografica e per caratteristiche fisiche, meccaniche e dimensionali (porosità, grana, tessitura, lavorazione, colore, ecc.). Si raccomanda di reimpiegare gli elementi smontati soltanto dopo averli puliti con spazzole di ferro e lavati, sì da rimuovere ogni impurità sempre che non siano evidentemente interessati da alterazioni irreversibili.

Tecniche e fasi operative

L’intervento prevede le seguenti fasi:

1) rimozione delle parti pericolanti del muro e dei relativi elementi lapidei instabili (previo eventuale puntellamento provvisionale) con accatastamento delle pietre in sito protetto;

2) pulitura della superficie muraria messa a nudo con asportazione di malte decoese e materiale incoerente, provvedendo alla eliminazione della vegetazione infestante eventualmente presente sul muro e al suo intorno;

3) preparazione degli elementi lapidei per l’integrazione delle parti mancanti, previa pulitura ed eliminazione di materiale estraneo;

4) posa in opera dei nuovi elementi lapidei con impiego di malte di calce aerea, eventualmente idraulicizzata con additivi naturali o artificiali, o di malte premiscelate prive di sali.

Raccomandazioni

Le sedi di posa dei nuovi tratti dovranno essere accuratamente pulite con spazzole di ferro ed eventualmente con un uso ridotto di acqua, onde evitare eccessive infiltrazioni nella parete. Il nuovo strato di muratura deve rispettare la tessitura, ossia la disposizione degli elementi, propria delle parti di muro preesistenti (posizione, altezza ed andamento dei corsi, se esistenti, spessore dei giunti di allettamento e loro relazione con la superficie dei blocchi). Si consiglia, durante la costruzione della nuova porzione muraria, di metterla in forza mediante l’uso di cunei, anche per prevenire eventuali assestamenti anomali.

interventi-murature-riparazioni-01 interventi-murature-riparazioni-02

Prima e dopo la ricostruzione di un pilastro d’angolo crollato eseguita assemblando il materiale crollato e utilizzando malte di calce della medesima componente di quella esistente

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali

    Non hai trovato consigli per risolvere il tuo problema? Chiedici la tua Scheda Tecnica  personalizzata compilando il form descrivendoci qual'è il tuo problema specifico e ti invieremo la scheda tecnica direttamente nella tua email.


    A. B. Caldini – D. Bosia, L’edilizia rurale del GAL Borba: linee guida per il recupero

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.