Quando il degrado di un vecchio muro può ritenersi preoccupante?

Prima di ogni intervento è sempre doveroso accertare le possibili cause o concause alle quali ricondurre eventuali fenomeni di dissesto strutturale, valutando l'effettiva estensione del fenomeno: in alcuni casi, infatti, il dissesto può essere localizzato in altri, invece, può interessare l'intero spessore murario

Leggi tutto

Come ridare stabilità ad una parete muraria?

Questo intervento prevede la costruzione di nuovi e limitati tratti di muratura a completamento, riparazione o integrazione di parti del manufatto non finite, crollate o talmente degradate da richiedere l’intervento per assicurare la stabilità e l’utilizzabilità dell’edificio.

Leggi tutto

Come ripristinare un sicuro contatto tra le pietre di una muratura?

Questo intervento consiste nella risarcitura e nella successiva stilatura dei giunti di malta di allettamento parzialmente o totalmente mancanti, decoesi ed erosi. L’intervento può essere associato a rincocciature puntuali che consistono nell’inserimento di pietre mancanti …

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.